Informativa Sul Rischio

INFORMAZIONI GENERALI SUI RISCHI

Ogni investimento comporta un certo grado di rischio. I termini e le condizioni di ogni strumento finanziario sono esclusivamente quelli indicati nel prospetto ufficiale (se applicabile) o nel term sheet (se applicabile). Prima di decidere un investimento, leggere attentamente le avvertenze sui rischi contenute nei documenti legali e/o consultare un esperto finanziario di fiducia in caso di dubbi.

Si noti che le informazioni sui risultati storici o proiettati non sono un indicatore affidabile di guadagni o perdite futuri. Nessun consiglio sugli investimenti: le spiegazioni citate non costituiscono né una consulenza sugli investimenti né una raccomandazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. L’elenco dei rischi non è esaustivo.

PERDITA POTENZIALE

Un titolo a reddito fisso può essere scambiato al di sotto del suo valore nominale effettivo prima della scadenza. Si potrebbe subire una perdita se l’emittente, cioè il mutuatario, non rispetta i suoi obblighi di pagamento.

RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE

I tassi di interesse possono influenzare il valore di un titolo a reddito fisso, facendolo diminuire. Il rischio è a carico dell’investitore obbligazionario.

RISCHIO EMITTENTE E RISCHIO DI CREDITO

L’investitore si assume il rischio di credito associato all’emittente di un titolo a reddito fisso. Il rischio di credito si riferisce al pericolo che il debitore non riesca a effettuare i pagamenti.

RISCHIO DEL GARANTE

Un garante promette di pagare tutto o parte del valore nominale dell’obbligazione se l’emittente dichiara fallimento. L’investitore in obbligazioni si assume il rischio che il garante non adempia a tale obbligo.

RISCHIO DI LIQUIDITÀ

È possibile vendere le obbligazioni prima della scadenza solo se si trova un acquirente disposto a farlo. Di conseguenza, ci si assume il rischio di dover tenere l’obbligazione fino alla scadenza o di venderla in perdita prima della scadenza.

RISCHIO DI CAMBIO

Le fluttuazioni dei tassi di cambio possono influenzare il valore di un titolo a reddito fisso denominato in una valuta estera. Tale rischio ricade sull’investitore.

RISCHIO DI CONCENTRAZIONE

Se si acquistano molte obbligazioni di un unico emittente, si potrebbero subire grosse perdite in caso di fallimento dell’emittente. È possibile evitare questo rischio attraverso la diversificazione.